Il Made in Italy dell’editoria di alta gamma al MUSE

15

Si è svolto lo scorso 15 aprile negli spazi del MUSE – Museo delle Scienze di Trento l’evento organizzato in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, che ha acceso i riflettori sulla filiera dell’editoria di alta gamma, tra storie di successo, design thinking e progetti creativi.

Promosso da Assocarta, Confindustria Trento, Istituto Pavoniano Artigianelli, Cartiere del Garda Spa e Printer Trento Srl, l’appuntamento ha riunito istituzioni, aziende e studenti per celebrare il valore della carta.

Muse made in italy assocarta

A dare il via ai lavori, i saluti istituzionali di Alberta Giovannini, Direttore Affari Generali, Risorse Umane, Marketing e Fundraising del MUSE, Alessandro Leto Presidente della Sezione Carta, Grafica, Editoria di Confindustria Trento e Catia Guerrera, Casa Made in Italy Trento, che hanno sottolineato l’importanza strategica di una filiera capace di coniugare innovazione, cultura e sostenibilità.

Il primo intervento ha esplorato il ruolo della carta come elemento distintivo dell’editoria di pregio con Alessandro Nardelli, Direttore Commerciale Export Cartiere del Garda (Lecta) e Fatjona Maskuli, Junior Promoter Cartiere del Garda (Lecta) che hanno raccontato il dietro le quinte di progetti d’eccellenza, come i volumi fotografici di Salgado, TeNeues e Magnum Photo.

A seguire, Marika Bortolotti, Direttore Commerciale Printer Trento srl e Federico Holneider, Responsabile Marketing di Printer Trento Srl hanno mostrato come la stampa di alta gamma sia in grado di trasformare un libro in un oggetto d’arte, attraverso la ricerca costante di nuove soluzioni tecniche e la cura per ogni dettaglio produttivo.

Spazio poi alla formazione e alla creatività dei giovani, con gli studenti delle classi terze dell’Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento che, guidati da Martina Pedrotti, docente area grafica e referente ufficio comunicazione e Daniele Fortarel, coordinatore didattico area grafica, hanno presentato un progetto sul workflow grafico basato sul design thinking.

In chiusura è stato lanciato il progetto “Calendario Made in Italy 2026”, un’iniziativa corale che vedrà protagonisti i migliori progetti nati dalla sinergia tra industria e giovani.