Henkel festeggia i primi 90 anni in Italia con la mostra "90 volte Henkel: la rivoluzione quotidiana" che, da oggi all'8 ottobre alla Fondazione Riccardo Catella di Milano, racconta la storia dell'azienda e dei marchi iconici che hanno contribuito...
Lo spreco alimentare, il suo impatto socioeconomico, la ricaduta sugli effetti del cambiamento climatico. Questo il tema scelto da Giflex in occasione del convegno “Imballaggio flessibile: la leggerezza che riduce lo spreco alimentare”, a Milano, il 6 novembre. Sono miliardi di...
COIM, multinazionale italiana che produce specialità chimiche dal 1962 e che opera in tutto il mondo attraverso diciannove società produttive e commerciali, acquisisce il 100% delle quote della società spagnola Neoflex SL, di cui era socio di maggioranza dal...
C.O.I.M. S.p.A., multinazionale italiana che produce specialità chimiche dal 1962 e che opera in tutto il mondo attraverso diciannove società produttive e commerciali ha presentato a Plast la sua gamma di adesivi, coating e inchiostri. La sostenibilità ambientale, una...
Inaugurato il nuovo Converting Competence Park di Sei Laser con tutte le tecnologie del leader nelle soluzioni di fustellatura per etichette e converting di packaging, ovviamente mediante il laser con un interessante focus che ha messo in comparazione due...
Lo scorso 16 Maggio 2023 OMET ha organizzato un open house dedicato alle soluzioni di stampa per l’imballaggio flessibile presso il nuovo Innovation Park, lo showroom permanente di Molteno. L’evento ha visto la presenza di oltre 60 operatori del...
Tre giorni di open house per Gallus, che in occasione della celebrazione dei 100 anni del Gruppo ha invitato dal 21 al 23 giugno nella sede di San Gallo in Svizzera i suoi clienti per l’inaugurazione del nuovo Gallus...
Plastigraf Trevigiana, che ha sede a Carbonera (TV), è un’azienda specializzata nel settore dell’accoppiamento e della spalmatura di coating su carta e cartoncino. Azienda veneta nata nel 1980 in provincia di Treviso, Plastigraf Trevigiana realizza accoppiamento a foglio e...
CONAI, dopo confronto con i Consorzi COMIECO, RILEGNO e COREVE, valutato lo scenario attuale della filiera del riciclo degli imballaggi ha rimodulato nuovamente il contributo ambientale (o CAC) per gli imballaggi in carta, legno e vetro.  Gli imballaggi in carta  Dal...
L’industria nazionale del packaging lascia prevedere un trend di crescita circa del 2% entro il 2026. Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la...